Un progetto per la rigenerazione urbana del 2° Piano di Piazza Amendola 1, a Castel Maggiore. A cura di: Rose Rosse APS, Falling Book Associazione Culturale, Coop Venenta, Vola Vola APS e Status Equo APS
A partire da febbraio 2019, l’Amministrazione di Castel Maggiore ha avviato un percorso di reciproca conoscenza tra soggetti, persone e associazioni del territorio interessati, in logica di partenariato pubblico privato e di progettazione condivisa, a sviluppare iniziative, servizi e contenuti a favore delle politiche di genere, a sostegno del contrasto alla violenza sulle donne e a supporto delle politiche della famiglia e della genitorialità partecipata.
Tutto il gruppo progettuale è costituito da donne che condividono visioni, valori e bisogni pur con le naturali differenze che derivano dalle singole storie e dalle organizzazioni di provenienza.
È convinzione comune del gruppo che questa caratterizzazione di genere abbia reso “costruibile” la proposta progettuale oggi possibile grazie ad un processo di facilitazione che ha fortemente impegnato ciascuna di esse e che ha consentito di metter in luce le reciproche differenze, ma anche gli ambiti di sinergia.
Le organizzazioni che opereranno fattivamente sul progetto avranno come “target” di lavoro le donne, le figure genitoriali i nuclei familiari. L’attività si concentrerà sulla percezione del sé, sulle relazioni interpersonali e sulle relazioni all’interno della comunità con l’obiettivo di innestare elementi che potranno essere germogli di un reale cambiamento sociale, seppure per piccoli passi.
Due saranno le prospettive chiave praticate all’interno dello spazio:
Le donne e i femminismi e in particolare:
La genitorialità consapevole e in particolare:
Due invece, le linee guida trasversali che caratterizzeranno tutte le attività svolte:
La rete di partner che ha aderito al progetto Progetto Nausicaa è composta da:
Rose Rosse APS e Falling Book APS
Associazioni che dal 2018 animano Zona Franca – Centro culturale e di documentazione Franca Rame. Entrambe le associazioni hanno nel loro statuto la promozione dei diritti delle donne e l’educazione alla differenze e hanno la loro sede legale nel Comune di Castel Maggiore.
Cooperativa sociale La Venenta
Da febbraio 2020 è presente sul territorio di Castel Maggiore con uno Sportello di ascolto per donne vittime di violenza (Progetto D.IN.A – Donne in Ascolto) ed è attiva nel territorio dell’Unione Reno Galliera con progettualità dedicate alle donne migranti e alle donne in condizioni di svantaggio.
Vola Vola APS
Nuova realtà del territorio che intende promuovere un’organizzazione familiare basata sulla genitorialità agita consapevolmente dalle figure genitoriali di riferimento in maniera paritaria, mettendo in campo anche azioni concrete a supporto della genitorialità, della parità di genere e dell’empowerment femminile.
Status Equo APS
Associazione, con sede a Castel Maggiore, nata dal desiderio condiviso dei suoi membri di contribuire alla realizzazione di un mondo in cui sia riconosciuto il valore di tutte le diversità e in cui esse stesse siano alla base dell’unità, della solidarietà e dell’armonia tra i popoli. L’associazione, tra le sue azioni di contrasto alle discriminazione, promuove sul territorio il Diversity Festival – Arte e Culture per le Diversità.